Osservazione delle Società quotate alla Borsa Italiana e dell'andamento della situazione economica internazionale. Informazioni essenziali e concise estesa a tutti i Titoli quotati a Piazza Affari - Milano, espresse sottoforma di codifica semplificata e di segnale intuitivo.
Etichette
Alternative Investments
(1)
Black & Grey List
(22)
Calendario eventi
(9)
Capitale Sociale
(7)
Countries
(63)
D-prices
(77)
Dividendi
(13)
Events
(135)
Fattori di rettifica
(7)
Grafici Scheda Tn
(332)
Indexes
(53)
Indici ITA
(63)
Indici_Settori
(62)
Internal dealing
(22)
News - Auto
(2)
News - Casa
(2)
News - Denaro
(22)
News - Energia
(1)
News - Fisco / Tributi
(14)
News - Investimenti
(6)
News - Lavoro
(5)
News - Paesi
(3)
News - Pensioni
(4)
News - Politica
(31)
News - Sanità
(1)
Panieri
(19)
Price Positions
(85)
Raccomandazioni
(48)
Rating's Analysis
(130)
Results
(57)
Settori
(94)
Shareholders
(44)
Short positions
(65)
Spreads
(79)
Titolo del momento
(14)
Tn Analysis
(16)
Tobin Tax
(4)
Today
(12)
Trends
(94)
Ultime 10 sedute
(1)
Ultimi post!

sabato 30 marzo 2013
Correlazione tra aumento del debito pubblico in Italia e spread
Per
valutare il futuro andamento dello spread tra i Titoli di stato italiani
e quelli tedeschi, bisognerà tenere conto dell’ingente indebitamento
dell’Italia. Gli investitori pretendono un premio sempre maggiore.
Pensioni Donna, calcolo convenienza tra sistema Retributivo e sistema Contributivo
La
strada verso la pensione di anzianità è sempre più in salita: ora
servono 42 anni e un 1 mese di contributi per gli uomini e 41 anni e 1
mese per le donne.
sabato 23 marzo 2013
Rc Auto, scatole nere & privacy
Quello della privacy, è un discorso delicato. In materia assicurativa
quindi, lo schema di regolamento sulla raccolta, utilizzo e gestione dei dati
registrati dalla scatola nera - black box, (anche sullo stile di guida) dovrà chiarire
parecchi punti.
Ora lo capite perché Bersani vuole abolire il contante?
L'UE, approvando il salvataggio delle banche di Cipro, aveva
preteso un prelievo forzoso (rapina) sui conti correnti dei cittadini di Cipro.
Come noto, il prelievo sarebbe dovuto essere del 6.75% sulle somme inferiori ai
100 mila euro, e di quasi il 10% su quelle superiori a tale giacenza.
Mutuo Casa, dove costa meno
Secondo quanto affermano Adusbef e da
Federconsumatori, sulla base di dati e statistiche pubblicate dalla BCE e da Bankitalia, in Italia i mutui e i prestiti sarebbero
sempre più costosi.
lunedì 18 marzo 2013
Con l'Imu affitti più cari
Con l'Imu diminuisce il reddito ricavato dai
proprietari sulle abitazioni in affitto. La ripartizione dell'aggravio fra
locatore e locatario dipenderà dal mercato. Se la domanda sarà forte,
aumenteranno i canoni. Altrimenti si ridurranno gli investimenti, con
conseguente contrazione dell'offerta.
Debito pubblico stellare a Gennaio 2013
Il Diario della Bancarotta Italiana (Articolo introduttivo) Modalità panico
attivata, è uscito l'ultimo bollettino statistico di Banca d'Italia con i
consueti grafici sull'andamento del debito pubblico lordo e del fabbisogno
delle pubbliche amministrazioni. Ma oooops, sorpresa!
Comparto bancario, ancora elevate le sofferenze nei bilanci 2012
In America gli istituti finanziari hanno registrato profitti a livelli quasi
pre crisi evidenziati da numeri da record: infatti nel corso del 2012 gli utili
sono saliti in media del 19,3% a 141,3 miliardi di dollari. Il boom del registrato nel 2006 è a portata
di mano e potrebbe essere battuto già quest'anno, considerando il trend degli
utili in crescita. E in Italia?
domenica 10 marzo 2013
venerdì 8 marzo 2013
Investimenti, sarà necessario fare i conti con il Redditometro
E’ stato messo in funzione un nuovo strumento chiamato
redditometro, che garantisce di essere più pertinente ed
equilibrato soprattutto a fronte della netta diminuzione delle cosiddette
componenti induttive, ossia assegnate in base alla composizione del nucleo
familiare o degli indici Istat: questo complicherà in maniera marcata le scelte
dell’investitore.
Le Polizze dormienti per le quali è possibile chiedere il rimborso
L'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - ex
ISVAP) in data 19/02/2013 ha emanato una comunicazione (Prot. n. 09-13-002299)
avente ad oggetto i rimborsi delle polizze dormienti affluite al cosiddetto Fondo “Rapporti Dormienti”
Il declino dell’Occidente in una semplice infografica
Alla fine del mese di novembre dello scorso anno il Brookings Institute ha pubblicato un’infografica
decisamente interessante.
La mappa interattiva mostra la crescita economica delle maggiori 300 aree metropolitane del pianeta, da New York a Londra, da Santiago del Cile a Jakarta in Indonesia, da Mosca a Wulumuqi, in Cina.
La mappa interattiva mostra la crescita economica delle maggiori 300 aree metropolitane del pianeta, da New York a Londra, da Santiago del Cile a Jakarta in Indonesia, da Mosca a Wulumuqi, in Cina.
lunedì 4 marzo 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)