Il caso di seguito
descritto rappresenta la pressione fiscale complessiva subita da una piccola Impresa con due soci, che ha realizzato, nello scorso esercizio, un utile di
appena 32 mila euro. Una miseria, insomma. Eppure la pretesa del Fisco italiano è tale da
richiedere alla Società e ai soci il pagamento di circa 27 mila euro tra tasse
e contributi, ossia quasi l'85% dell'utile realizzato.
Osservazione delle Società quotate alla Borsa Italiana e dell'andamento della situazione economica internazionale. Informazioni essenziali e concise estesa a tutti i Titoli quotati a Piazza Affari - Milano, espresse sottoforma di codifica semplificata e di segnale intuitivo.
Etichette
Alternative Investments
(1)
Black & Grey List
(22)
Calendario eventi
(9)
Capitale Sociale
(7)
Countries
(63)
D-prices
(77)
Dividendi
(13)
Events
(135)
Fattori di rettifica
(7)
Grafici Scheda Tn
(332)
Indexes
(53)
Indici ITA
(63)
Indici_Settori
(62)
Internal dealing
(22)
News - Auto
(2)
News - Casa
(2)
News - Denaro
(22)
News - Energia
(1)
News - Fisco / Tributi
(14)
News - Investimenti
(6)
News - Lavoro
(5)
News - Paesi
(3)
News - Pensioni
(4)
News - Politica
(31)
News - Sanità
(1)
Panieri
(19)
Price Positions
(85)
Raccomandazioni
(48)
Rating's Analysis
(130)
Results
(57)
Settori
(94)
Shareholders
(44)
Short positions
(65)
Spreads
(79)
Titolo del momento
(14)
Tn Analysis
(16)
Tobin Tax
(4)
Today
(12)
Trends
(94)
Ultime 10 sedute
(1)
Ultimi post!

lunedì 27 maggio 2013
Pensioni, le modifiche per risolvere tema esodati
Il problema degli esodati è molto complesso e la sua soluzione probabilmente
richiederà di muoversi su strade sconosciute. Ma il nuovo Governo starebbe
studiando un nuovo meccanismo di pensioni flessibili per permettere un turn
over generazionale tra lavoratori anziani e giovani in cerca di occupazione, permettendo un
inserimento più veloce nel mercato.
domenica 26 maggio 2013
giovedì 23 maggio 2013
Pensioni, modifiche in vista?
La riforma Fornero è sempre stata al centro di molte polemiche. Chi dice che è stata fatta di fretta, chi ritiene che non sia giusta. Insomma una riforma che non è mai stata digerita. Ora con il nuovo esecutivo politico, che ha sostituito il precedente tecnico, si cerca di mettere in atto una specie di "controriforma" del sistema pensionistico.
lunedì 20 maggio 2013
L’Aumento dell’Iva (e di qualsiasi altra tassa) farà diminuire le Entrate Fiscali
Non lo vogliono capire, questa banda di cialtroni e incompetenti proprio non
ci arrivano:
qualsiasi aumento della pressione fiscale su qualsiasi categoria di cittadini o imprese avrà inesorabilmente effetti contrari a quelli previsti sulle entrate fiscali.
La cosa incredibile è che il “previsto” aumento delle aliquote IVA sia ancora in discussione e non sia già stato cancellato.
Peraltro generando ancora un ulteriore effetto depressivo generato dalle legittime aspettative dei cittadini consumatori.
qualsiasi aumento della pressione fiscale su qualsiasi categoria di cittadini o imprese avrà inesorabilmente effetti contrari a quelli previsti sulle entrate fiscali.
La cosa incredibile è che il “previsto” aumento delle aliquote IVA sia ancora in discussione e non sia già stato cancellato.
Peraltro generando ancora un ulteriore effetto depressivo generato dalle legittime aspettative dei cittadini consumatori.
sabato 18 maggio 2013
mercoledì 15 maggio 2013
Fitch, probabile bolla sull'azionario
I dati parlano chiaro: lo stato di salute dell'economia italiana risulta essere molto
debole e il rialzo dei listini azionari, non lo rilfette. A dichiararlo è il
sondaggio condotto trimestralmente dall'agenzia di rating americana Fitch, la cui
presentazione ufficiale avverrà a metà del mese di maggio, fra investitori che
gestiscono un patrimonio in reddito fisso per 8.600 miliardi di euro.
Debito italiano e Spread, quale correlazione?
La Bce, ha redatto un rapporto dal quale si evince che la continua e incessante crescita del debito pubblico italiano, impatta in maniera
considerevole sulla crescita del differenziale tra Bund tedesco e Btp italiano.
E Lottomatica se ne va...
E' orami al culmine il saccheggio del patrimonio industriale dell'Italia. Ci
sono aziende che vengono comprate per molto meno che un piatto di lenticchie
direttamente dagli stranieri, magari semplicemente per essere chiuse ed
eliminare così un concorrente sui mercati.
domenica 12 maggio 2013
7,3 milioni di minijob in Germania
In Germania il tasso di disoccupazione al 5,4%
(contro il 10,9% della media europea e l'11,5% dell'Italia) ed i disoccupati
sono scesi sotto i 3 milioni. Ma nel boom dell'occupazione c'è un nuovo
fenomeno che sembra "dopare" le statistiche, quello dei minijob.
Italiani e Investimenti: mappa del risparmio in tempo di crisi
La crisi ha profondamente modificato le scelte di
investimento degli italiani. Infatti lo stato di incertezza delle famiglie
italiane dipende direttamente dal clima pessimo che c'è nei mercati dall'inizio della crisi dei mutui subprime in poi.
domenica 5 maggio 2013
Quel nesso da dimostrare tra debito e crescita
Senza dubbio, i dati indicano una correlazione negativa tra
debito pubblico e crescita. Ma resta da dimostrare il nesso causale tra i
due fenomeni. Così come l’esistenza di un effetto soglia. Le decisioni
di politica fiscale e i limiti della ricerca economica.
Iscriviti a:
Post (Atom)