Osservazione delle Società quotate alla Borsa Italiana e dell'andamento della situazione economica internazionale. Informazioni essenziali e concise estesa a tutti i Titoli quotati a Piazza Affari - Milano, espresse sottoforma di codifica semplificata e di segnale intuitivo.
Etichette
Alternative Investments
(1)
Black & Grey List
(22)
Calendario eventi
(9)
Capitale Sociale
(7)
Countries
(63)
D-prices
(77)
Dividendi
(13)
Events
(135)
Fattori di rettifica
(7)
Grafici Scheda Tn
(332)
Indexes
(53)
Indici ITA
(63)
Indici_Settori
(62)
Internal dealing
(22)
News - Auto
(2)
News - Casa
(2)
News - Denaro
(22)
News - Energia
(1)
News - Fisco / Tributi
(14)
News - Investimenti
(6)
News - Lavoro
(5)
News - Paesi
(3)
News - Pensioni
(4)
News - Politica
(31)
News - Sanità
(1)
Panieri
(19)
Price Positions
(85)
Raccomandazioni
(48)
Rating's Analysis
(130)
Results
(57)
Settori
(94)
Shareholders
(44)
Short positions
(65)
Spreads
(79)
Titolo del momento
(14)
Tn Analysis
(16)
Tobin Tax
(4)
Today
(12)
Trends
(94)
Ultime 10 sedute
(1)
Ultimi post!

giovedì 28 febbraio 2013
Pensioni, Inps crescono le difficoltà
Secondo
quanto si apprende dal documento di bilancio di previsione dell'anno in corso,
l’ente pensionistico prevede un disavanzo superiore ai 10 mld di euro
27/02/2013 Mandevil
È stato approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ), il bilancio di previsione del 2013 dell’Inps. Le previsioni sono piuttosto fosche visto che sarà probabile una crescita dello squilibrio finanziario di 10,721 miliardi di euro per l'anno in corso, con una salita di 2,762 miliardi paragonato al risultato di poco inferiore agli 8 miliardi delle previsioni aggiornate 2012.
27/02/2013 Mandevil
È stato approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ), il bilancio di previsione del 2013 dell’Inps. Le previsioni sono piuttosto fosche visto che sarà probabile una crescita dello squilibrio finanziario di 10,721 miliardi di euro per l'anno in corso, con una salita di 2,762 miliardi paragonato al risultato di poco inferiore agli 8 miliardi delle previsioni aggiornate 2012.
Affitto con riscatto: comprare casa senza mutuo
A causa della situazione economica e della crisi, le banche
hanno chiuso il rubinetto della liquidità. In sostanza oggi ottenere un
prestito o un mutuo è diventata un'impresa ardua. E il tutto si è
riflesso sul crollo non solo dell'erogazione dei prestiti ipotecari ma anche
automaticamente del crollo delle compravendite nel mercato immobiliare.
sabato 23 febbraio 2013
giovedì 21 febbraio 2013
Tariffe di luce e gas: in Italia spendiamo il 20% in piu''
Un'indagine mette a confronto la Penisola con Francia, Germania,
Gran Bretagna e Spagna
di Olimpia Ogliari
Una famiglia media italiana spende circa 1.820 euro l’anno per le utenze di gas e luce, con costi unitari del 20% superiori rispetto a quelli in vigore in Spagna, Germania, Francia e Gran Bretagna.
sabato 16 febbraio 2013
mercoledì 13 febbraio 2013
Finmeccanica e l'insostenibile leggerezza italiana
Il caso Finmecanica è di una gravità senza precedenti visto che si
tratta di una delle poche e ultime aziende rimaste al nostro Paese nel settore
strategico degli armamenti. Probabilmente non passerà molto tempo
prima che qualche improvvisato cavaliere bianco straniero comprerà la quota di
controllo dal Tesoro in cambio di un pezzo di pane (ammesso che qualcosa sia
dato in cambio, il che non è del tutto scontato).
Il Bollo sul conto titoli lo pagherà il cliente
Il cliente dovrà pagare l'imposta prevista per Titoli, prodotti finanziari e rapporti bancari. Questo in sostanza il chiarimento che Assofiduciaria ha
inserito nella circolare Com-2013-006 diffusa qualche giorno fa e che segue quella datata 31 gennaio 2013 con la quale sono state date
istruzioni su termini e modalità di applicazione della nuova imposta da parte
delle fiduciarie alla luce di quanto previsto dall'Agenzia delle Entrate con la
circolare 48/E del 21 dicembre scorso.
venerdì 8 febbraio 2013
Trend filatelici: la rivalutazione dei francobolli
Alla voce "investimenti alternativi" troviamo quei beni che seguono leggi economiche particolari. Tra questi la filatelia, il collezionismo dei francobolli, è caratterizzata da rivalutazione continua nel tempo e da una volatilità al ribasso pressochè nulla.
Si badi che non tutti i francobolli godono di potenziale di investimento: innanzitutto questa caratteristica è limitata a quelli rari e di ottima qualità. Alcuni di essi, quale ad esempio il celebre Gronchi Rosa traggono il loro valore dalla fama che li precede.
Si badi che non tutti i francobolli godono di potenziale di investimento: innanzitutto questa caratteristica è limitata a quelli rari e di ottima qualità. Alcuni di essi, quale ad esempio il celebre Gronchi Rosa traggono il loro valore dalla fama che li precede.
La Svizzera sta distruggendo il segreto bancario
La Svizzera si dirige verso quello che le sue
autorità politiche bancarie hanno sempre respinto con forza e cioè lo scambio
automatico di informazioni fiscali con l'estero. L'accordo Fatca (Foreign
account tax compliance act) concluso nel dicembre scorso con gli Stati Uniti è
l'equivalente dello scambio automatico di informazioni fiscali.
sabato 2 febbraio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)