"Dubita di tutto, ma preoccupati solo quando arriva la smentita
ufficiale" (vedi Min Balduzzi: La privatizzazione della sanità non è in
discussione) Personalmente vivo con una certa inquietudine l'allontanarsi del
sistema ospedaliero dalla mia residenza. Molti anni fa era ancora aperto un
ospedale nel paese dove vivo, nato da un'elargizione di una benefattrice (che
bello il mondo di 100 anni fa) ed ora adibito a centro anziani. Una ventina
d'anni fa chiudevano l'ospedale a 20 chilometri.
Osservazione delle Società quotate alla Borsa Italiana e dell'andamento della situazione economica internazionale. Informazioni essenziali e concise estesa a tutti i Titoli quotati a Piazza Affari - Milano, espresse sottoforma di codifica semplificata e di segnale intuitivo.
Etichette
Alternative Investments
(1)
Black & Grey List
(22)
Calendario eventi
(9)
Capitale Sociale
(7)
Countries
(63)
D-prices
(77)
Dividendi
(13)
Events
(135)
Fattori di rettifica
(7)
Grafici Scheda Tn
(332)
Indexes
(53)
Indici ITA
(63)
Indici_Settori
(62)
Internal dealing
(22)
News - Auto
(2)
News - Casa
(2)
News - Denaro
(22)
News - Energia
(1)
News - Fisco / Tributi
(14)
News - Investimenti
(6)
News - Lavoro
(5)
News - Paesi
(3)
News - Pensioni
(4)
News - Politica
(31)
News - Sanità
(1)
Panieri
(19)
Price Positions
(85)
Raccomandazioni
(48)
Rating's Analysis
(130)
Results
(57)
Settori
(94)
Shareholders
(44)
Short positions
(65)
Spreads
(79)
Titolo del momento
(14)
Tn Analysis
(16)
Tobin Tax
(4)
Today
(12)
Trends
(94)
Ultime 10 sedute
(1)
Ultimi post!

mercoledì 28 novembre 2012
sabato 24 novembre 2012
Clini: ‘I soldi per il Ponte sullo Stretto? Ma non ci sono, c’è solo la penale’
Intanto il capofila dell'appalto, Impregilo, resta ferma al palo. In Borsa come nelle attività industriali. La partita che si gioca, infatti, è anche a Piazza Affari ed è tutt'altro che priva di effetti concreti, come dimostra l'inchiesta della Procura di Milano
Ponte sullo Stretto: l'Ue lo cancella
La proposta di Bilancio Europa 2000, che ridefinisce i grandi Corridoi europei, elimina l'opera sullo Stretto di Messina
L’unione di Calabria e Sicilia non è più una priorità per l’Ue, che ha cancellato la realizzazione dell’opera dalla proposta di Bilancio Europa 2020, che è stata inviata a fine giugno all'Europarlamento.
Il documento ridefinisce i grandi Corridoi europei del Ten (Trans European Network) e l’ex Corridoio 1 Berlino-Palermo diventa Corridoio 5 Helsinki-Valletta: da
Napoli vira verso Bari anziché scendere in Calabria e inglobare il
Ponte e arrivare a Palermo, come è stato nei programmi degli ultimi
dieci anni.
Redditest. Un milione di famiglie italiane dichiara redditi vicini allo zero
È l’allarme lanciato dall’Agenzia delle Entrate durante la presentazione del nuovo strumento di controllo che misurerà la “coerenza fiscale” dei contribuenti italiani
21/11/2012 Redazione MyAdvice
Redditi molto vicini allo zero per quasi un milione di famiglie italiane. È l’allarme, ma anche la giustificazione, con cui il direttore generale dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha presentato martedì in forma ufficiale il “Redditest”, il nuovo strumento che misurerà autonomamente e online la congruità tra il proprio reddito familiare e le spese sostenute.
È l’allarme lanciato dall’Agenzia delle Entrate durante la presentazione del nuovo strumento di controllo che misurerà la “coerenza fiscale” dei contribuenti italiani
21/11/2012 Redazione MyAdvice
Redditi molto vicini allo zero per quasi un milione di famiglie italiane. È l’allarme, ma anche la giustificazione, con cui il direttore generale dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha presentato martedì in forma ufficiale il “Redditest”, il nuovo strumento che misurerà autonomamente e online la congruità tra il proprio reddito familiare e le spese sostenute.
martedì 20 novembre 2012
Prima dell'avvio della crescita vi è l'arresto della decrescita
O meglio (se si da' un'occhiata ai grafici sotto…), prima della riduzione del
debito pubblico vi è l’arresto del suo aumento!
Al 30 settembre eravamo a quota 1.995,1 miliardi di euro e, stando alle proiezioni
che con ogni probabilità confermeranno la tendenza, a tutt’oggi siamo già a oltre
2.000 miliardi.
Eppure le maggiori entrate ci sono (…).
sabato 17 novembre 2012
mercoledì 14 novembre 2012
Debiti Pubblici in giro per l’Europa
Putroppo non siamo i migliori.. eh si, mi dispiace! I greci hanno fatto meglio… ma ci rifaremo!!
BT che in quest’altro post ci riporta l’ultima intervista al simpatico (si fa per dire) Grilli:
“Grilli non è nemmeno rimasto
sorpreso dell’aumento del debito pubblico, aumentato di 19,5 miliardi nel solo
settembre a un nuovo massimo storico pari a 1.995,1 miliardi“
sorpreso dell’aumento del debito pubblico, aumentato di 19,5 miliardi nel solo
settembre a un nuovo massimo storico pari a 1.995,1 miliardi“
Fonte: RischioCalcolato
venerdì 9 novembre 2012
C'ERA UNA VOLTA IL RISPARMIO
di Marco Onado 05.11.2012
La giornata del risparmio è diventata ormai un logoro rito, ignorato dai più. Eppure mai come quest’anno, il 31 ottobre è stata l’occasione per meditare su problemi fondamentali dell’economia e della società italiana. In primo luogo, perché il mito del risparmio italiano è sempre più un ricordo.
di Marco Onado 05.11.2012
La giornata del risparmio è diventata ormai un logoro rito, ignorato dai più. Eppure mai come quest’anno, il 31 ottobre è stata l’occasione per meditare su problemi fondamentali dell’economia e della società italiana. In primo luogo, perché il mito del risparmio italiano è sempre più un ricordo.
lunedì 5 novembre 2012
venerdì 2 novembre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)