Osservazione delle Società quotate alla Borsa Italiana e dell'andamento della situazione economica internazionale. Informazioni essenziali e concise estesa a tutti i Titoli quotati a Piazza Affari - Milano, espresse sottoforma di codifica semplificata e di segnale intuitivo.
Etichette
Alternative Investments
(1)
Black & Grey List
(22)
Calendario eventi
(9)
Capitale Sociale
(7)
Countries
(63)
D-prices
(77)
Dividendi
(13)
Events
(135)
Fattori di rettifica
(7)
Grafici Scheda Tn
(332)
Indexes
(53)
Indici ITA
(63)
Indici_Settori
(62)
Internal dealing
(22)
News - Auto
(2)
News - Casa
(2)
News - Denaro
(22)
News - Energia
(1)
News - Fisco / Tributi
(14)
News - Investimenti
(6)
News - Lavoro
(5)
News - Paesi
(3)
News - Pensioni
(4)
News - Politica
(31)
News - Sanità
(1)
Panieri
(19)
Price Positions
(85)
Raccomandazioni
(48)
Rating's Analysis
(130)
Results
(57)
Settori
(94)
Shareholders
(44)
Short positions
(65)
Spreads
(79)
Titolo del momento
(14)
Tn Analysis
(16)
Tobin Tax
(4)
Today
(12)
Trends
(94)
Ultime 10 sedute
(1)
Ultimi post!

domenica 28 aprile 2013
Ecco come potremmo essere colpiti da un'imposta patrimoniale
Nei giorni scorsi
abbiamo già proposto un articolo introduttivo nel quale siamo giunti alla
conclusione che la ricchezza degli italiani, essendo di oltre 4 volte il valore del debito pubblico, costituisce la garanzia offerta agli investitori che
investono nel nostro debito pubblico.
lunedì 22 aprile 2013
Aspettando la patrimoniale
Commento della redazione:
"Bell'articolo che riassume in modo semplice ed efficace l'attuale situazione economica italiana: tutto da leggere!"
Quando vi recate in banca per chiedere un finanziamento o un mutuo per l'acquisto della vostra casa, la banca, in genere, in condizioni di normale operatività, pone due condizioni essenziali a garanzia delle somme che vi saranno erogate: l'ipoteca sulla casa che voi acquistate, e un reddito ritenuto adeguato per poter pagare le rate di finanziamento che, dal momento dell'erogazione del prestito, vi verranno addebitate fino alla completa estinzione del debito.
"Bell'articolo che riassume in modo semplice ed efficace l'attuale situazione economica italiana: tutto da leggere!"
Quando vi recate in banca per chiedere un finanziamento o un mutuo per l'acquisto della vostra casa, la banca, in genere, in condizioni di normale operatività, pone due condizioni essenziali a garanzia delle somme che vi saranno erogate: l'ipoteca sulla casa che voi acquistate, e un reddito ritenuto adeguato per poter pagare le rate di finanziamento che, dal momento dell'erogazione del prestito, vi verranno addebitate fino alla completa estinzione del debito.
sabato 20 aprile 2013
Rischiamo la patrimoniale per colpa delle banche
Qual
è il destino del nostro Paese? Una classe politica corrotta ma soprattutto
incapace ci sta trascinando in una folle corsa ad esito molto incerto. E mentre in Parlamento si gioca una sfibrante partita a scacchi per
accapparrarsi la poltrona di Presidente della Repubblica, il Paese reale sta
vivendo la crisi più grave dell'era repubblicana.
venerdì 19 aprile 2013
Riforme strutturali Italia: legislazione o sistema giudiziario?
La quasi totalità degli economisti ritiene che il quadro deprimente
dell'economia dell'Italia sia dovuto alle rigidità nei mercati del lavoro e
dei prodotti, che limitano la flessibilità e la competitività del
sistema paese.
domenica 14 aprile 2013
martedì 9 aprile 2013
Il debito pubblico come moneta sovrana
Che laboratorio l'UE, che avanguardia finanziaria! Ricapitoliamo, 2
settimane fa : * Esperimento Cipro: Le banche si possono "salvare" anche con
i soldi dei correntisti non garantiti. Ieri. * Ipotesi di Esperimento
Portogallo ed Esperimento Italia: in caso di emergenza lo Stato paga le sue
obbligazioni in Titoli di Stato, stipendi e pensioni pubbliche comprese.
Imu, 17 giugno la prima rata
Tornano ad essere amareggiati gli italiani che possiedono uno o più
immobili. Entro il 17 giugno prossimo si dovrà effettuare nuovamente il pagamento della tanto
odiata imposta Imu. Il sito del Dipartimento delle Finanze produrrà entro la fine
del mese di aprile, le aliquote che avranno un effetto retroattivo al 1°gennaio.
domenica 7 aprile 2013
Pensioni a rischio, bilancio Inps profondo rosso
Dallo scorso anno è stata attuata la fusione tra i due principali istituti
pensionistici. O meglio l'Inpdap è confluito nell'attuale Inps. Molti sono i
problemi che restano sul tavolo, primo tra tutti il grosso buco nel bilancio
dell'Istituto di Previdenza Sociale.
Iscriviti a:
Post (Atom)