
Osservazione delle Società quotate alla Borsa Italiana e dell'andamento della situazione economica internazionale. Informazioni essenziali e concise estesa a tutti i Titoli quotati a Piazza Affari - Milano, espresse sottoforma di codifica semplificata e di segnale intuitivo.
Ultimi post!

sabato 13 luglio 2019
D-prices - 120719

"Rimbalzone di DIGITAL BROS nel l'ultima settimana (+17,6%); seguono gli allunghi di IMMSI (+13,0%) e di RISANAMENTO NA (+12,3%) ; poi il buon rimbalzo di GIGLIO GROUP (+12,0%). Nel bisettimanale gran balzo dai minimi storici per COSTAMP GROUP (+58,8%) e per MPS (+58,0%): Bene anche OVS (+24,0%).
Maggior ribasso settimanale per AVIO (-11,8%) dopo il fallimento del lancio Vega; a seguire la performance negativa di CHL (-11,8%) e l'ulteriore storno di SITI B&T per toccare nuovi min storici con un -11,0%. Nel bisettimanale CHL (-15,1%) dopo l'annuncio dell'aumento di capitale. A seguire SITI B&T (-14,0%) e AVIO (-13,6%).Nel mese KOLINPHARMA fa segnare un rialzo da brivido con un +88,7%; segue poco dopo MPS (+67,5%); più staccate COSTAMP GROUP (+40,3%) e EUROTECH (+37,3%). Nel trimestre primeggia incontrastata EXPERT SYSTEM, oltre il raddoppio di valore con un +106,5%. Assodati rialzi consistenti anche per KOLINPHARMA (+82,8%), RISANAMENTO NA (+38,4%), ASTM (+34,8%), MAIL UP (+34,2%) e EDILIZIACROBATICA (+32,7%).
Nelle peggiori del mese BIESSE incrementa i recenti ribassi con un -28,4%; poco più distanti IMVEST (-27,0%), CASTA DIVA G. (-21,1%) e CHL (-19,6%). Nel trimestre se la giocando al maggior negativo CHL (-44,4%), BIESSE (-42,7%) e EPRICE (-41,0%) al superare il -40%.Da inizio anno EXPERT SYSTEM (+176,2%), IT WAY (+118,9%) e TINEXTA (+106,0%) superano il raddoppio di valore. IMVEST (-82,4%) la peggiore nelle negative; poi EPRICE, BIESSE e PININFARINA, (ribassi dal 50% al 34%). Nella settimana le migliori (diff.volumi) sono: IMMSI, GIGLIO GROUP, RISANAMENTO NA, SESA e EDILIZIACROBATICA. Nei 5 gg lieve rialzo per il FTSE Mib (+0,90%); bene nel bisettimanale (+4,46%) e ancor meglio nel mese (+7,62%). I Ribassi (sono il 55,0%, media: -2,6%) superano i Rialzi (45,0% - media del +2,6%). Indice a +17,8% da inizio anno (+1,5% nei 12 mesi), Rialzi in vantaggio (sono il 63,4% con una media del +23,2%) vs. una media del -23,9% del 36,6% dei Ribassi."
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento