
Banche ancora in ribasso nell'ultima settimana (-3,15%) con un trio formato da B.POP.SONDRIO (+0,78%), CREDEM e CREDIT AGRICOLE appena positive. SOCIETE GENERALE giù del -9,41%. Male anche le Assicurazioni (-2,64%) con ING GROEP la meno peggio (-1,12%). Il Risparmio gestito eguaglia il ribasso delle banche (-3,15%); prima B.FARMAFACTORING (-1,34%), mentre B.FINNAT perde il -5,99%. Le Finanziarie segnago un -2,62%); bene per M.&C. (+2,16%) e TINEXTA (+1,71%). Utilities settimanali in perdita del -2,31%; in stallo ASCOPIAVE (+0,41%), che precede di un soffio ACSM (+0,28%) mentre ELETTRA INV. chiude la settimana in rosso netto (-7,85%). Settore elettronica/ elettromeccanica in ribasso di due punti e mezzo (-2,50%); in positi B&C SPEAKERS (+1,29%), PHILIPS (+0,84%) CLABO e ST MICROELEC. (+0,26%); in netta negatività SAES GETTERS (-7,39%). Il settore dell'Energia e petroliferi scende del -1,60%. Bene la tenuta di FALCK RENEW. (+2,73%), poi AGATOS (+0,76%); all'opposto BIANCAMANO con un ribasso del -5,65%. In rosso pure il comparto Veicoli e componenti ind. (-1,98%): buon progresso per RENAULT (+7,27%), dopo la proposta di FCA; a seguire la buona prestazione di PIAGGIO (+3,11%); benino anche ENERGICA M.C. (+1,24%); in fondo alla classifica COSTAMP GROUP (-6,54%) e PININFARINA con un tonfo del -13,56%.Il Settore delle reti di trasmissione energia/ comunicazioni perde lo -1,39%; bene per INTRED (+3,95%) e TESMEC (+2,02%), mentre in TERNA cede il -5,43%. Comparto Immobiliare col peggior risultato settimanale: -4,25% a causa anche dell'affondo di IMVEST (-22,08%), mentre arriva allo zero RISANAMENTO NA (+0,00%). Meccanica e costruzioni industriali in ribasso (-1,31%): rimbalzo di GRIFAL (+7,53%) , mentre per ultimi ci sono i ribassi di EL.EN. (-6,77%) e di GIMA TT (-6,87%).

Nessun commento:
Posta un commento