
"Numerosi Nuovi Massimi storici toccati da: POSTE ITALIANE (8,774 €), KERING (530,20 €!!), INTERPUMP (31,20 €), ADIDAS, LVMH, AIRBUS, SOMEC, ALLIANZ, ITALGAS (5,522 €), BOMI ITALIA, L'OREAL, ENAV, MAIL UP, FINECOBANK (11,94 €), RATTI (...) replicate nelle new max degli ultimi 5 anni.
Sul versante negativo, Nuovi Minimi di FERVI (11,70 €), poi B.CARIGE (0,0015€), PIOVAN (6,09 €) e K.R. ENERGY - Seri Ind. - (1,50 €).
Nel quinquiennio nuovi minimi anche per CSP (0,678 €).Miglior posizione sul trend storico per SOMEC, RATTI, KOLINPHARMA, JUVENTUS, MUTUIONLINE e NOTORIUS PICT.. BE supera al rialzo del +133,9% l'ampiezza del canale di regressione ad 1 anno. Nel seguito SOMEC, l'ottima performance di TINEXTA, quindi INWIT. In luce positiva anche MAIL UP (+38,4%) e, sopratutto, FALCK RENEW. (+65,7%).
Dall'altra M.&C. leader negativa sullo storico (-103% dal c.d.r.), precede ASTALDI, CULTI MILANO e SITI B&T. Distanza negativa di rilievo dal trend ad 1 anno per AMBROMOBILIARE, seguita da EQUITA GROUP e COSTAMP GROUP.Volatilità positivamente rilevante nel semestre per FALCK RENEW., RCS e BOMI ITALIA (con rialzi di rilievo: +71%, +42% e +31%); di seguito FIERA MI e AZIMUT. CHL miglior posizione nella volatilità del trimestre (+111% il rialzo) precede IT WAY (+107%); poi GIGLIO GROUP, TINEXTA e FIERA MI. Sul versante opposto, volatilità negativa semestrale per B.CARIGE con il peggior ribasso in classifica -82,1%. Nel trimestre K.R. ENERGY - Seri Ind. - tra le peggiori insieme a D'AMICO. Tutte le altre Società in classifica risultano essere in positivo."

"DEUT.LUFTHANSA la migliore nel confronto con l'Indice FTSE Mib sullo storico con una prevalenza positiva nel 61,5% dei casi; a seguire FERRARI RACE e CERVED (57,3%); poi TECHNOGYM (56,5%). Nell'ultimo anno BIO ON (bene nel 65,4% dei casi) precede REPLY (64,2%); di seguito SANOFI (63,5%), quindi NOTORIUS PICT., ENI (...) con il 62,3% dei casi. Bassa reattività sullo storico per PIOVAN (positiva solo nel 27,8% dei casi); poi TELECOM (28,0%) e UNIPOL-SAI (28,3%). Nell'ultimo anno TISCALI in perdita vs. l'Indice (tiene solo nel 26,9% dei casi); segue BIESSE (30,2%), quindi RISANAMENTO NA, SAFILO e IMVEST con il 30,8% dei casi. In netta negatività anche ASTALDI (-66,1%).Nell'ultimo trimestre vantaggio vs. l'Indice FTSE Mib per ASCOPIAVE e ASTM con una netta prevalenza: l'72,2% dei casi; poi ASTM, RCS, REPLY, AZIMUT, GEFRAN, ACOTEL, MONCLER, B.GENERALI, GABETTI H. e ATLANTIA (66,7%). Miglior rialzo per AZIMUT (+58,6%). Nello stesso periodo, le peggiori sono SOCIETE GENERALE, COSTAMP GROUP, ACSM, D'AMICO, M.&C., MARR e CULTI MILANO (prevalenza solo nel 20,0% dei casi). Forte correlazione col FTSE Mib per B.INTESA-S.PAOLO, MEDIOBANCA e GENERALI, mentre ENERTRONICA, BASTOGI e CASTA DIVA G. seguono andamenti incongrui con il mercato.BIO ON, JUVENTUS, IMVEST, FERRARI RACE i Titoli con i migliori valori di ""alfa"" (R.Specifico). Dall'altra parte negatività evidente per B.CARIGE, MPS, CR.VALTELLINESE e NETWEEK, Titoli con rischio maggiore (valore negativo più elevato).
B.PER, MPS, ASTALDI e MEDIOBANCA accentuano in modo più marcato i movimenti del mercato, contrariamente a ENERTRONICA, BASTOGI, INIZ.BRESCIANE e CASTA DIVA G. che hanno un basso valore di ""beta"" (R.Sistematico)."
Nessun commento:
Posta un commento