
Osservazione delle Società quotate alla Borsa Italiana e dell'andamento della situazione economica internazionale. Informazioni essenziali e concise estesa a tutti i Titoli quotati a Piazza Affari - Milano, espresse sottoforma di codifica semplificata e di segnale intuitivo.
Etichette
Alternative Investments
(1)
Black & Grey List
(22)
Calendario eventi
(9)
Capitale Sociale
(7)
Countries
(63)
D-prices
(77)
Dividendi
(13)
Events
(135)
Fattori di rettifica
(7)
Grafici Scheda Tn
(332)
Indexes
(53)
Indici ITA
(63)
Indici_Settori
(62)
Internal dealing
(22)
News - Auto
(2)
News - Casa
(2)
News - Denaro
(22)
News - Energia
(1)
News - Fisco / Tributi
(14)
News - Investimenti
(6)
News - Lavoro
(5)
News - Paesi
(3)
News - Pensioni
(4)
News - Politica
(31)
News - Sanità
(1)
Panieri
(19)
Price Positions
(85)
Raccomandazioni
(48)
Rating's Analysis
(130)
Results
(57)
Settori
(94)
Shareholders
(44)
Short positions
(65)
Spreads
(79)
Titolo del momento
(14)
Tn Analysis
(16)
Tobin Tax
(4)
Today
(12)
Trends
(94)
Ultime 10 sedute
(1)
Ultimi post!

lunedì 3 dicembre 2018
Spreads - 031218

Spread Btp-Bund odierno in chiusura a quota 285,2 punti base. Nell'ultimo bimestre l'andamento grafico ha disegnato una sorta di doppio max, ritornando esattamente ai valori dello scorso 5 ottobre. Di fatto, negli ultimi 10 giorni il decremento è stato del -7,07% mentre nell'ultimo mese il valore è rimasto pressochè stabile (variazione solamente del -1,72%). Diversamente è andata per l'Oat francese che ha subìto un incremento mensile del +7,78% - risultato peggiore di tutti -, probabilmente per i recenti disordini recentemente avvenuti in diverse città della Francia causati dall'aumento dei prezzi dei carburanti. Miglior performance invece per il Gilt britannico con un decremento mensile del -6,17% con la distanza vs. il Bund tornata a quota 100,3 p.b.
Incremento del 73% del valore dello spread Btp-Bund a 10 anni rispetto quello registrato il 18.08.2017. Il secondo peggior valore è quello degli USA con un incremento del 49%, quasi a pari merito con quello britannico (+48%). Italia sempre la peggiore nelle variazioni cumulative con +67 p.ti, davanti a UK (+50 p.ti) e Francia (+44 p.ti).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento